Indietro 

SETTORE ANALITICO

 Avanti 

Il Settore Analitico è costituito da un laboratorio suddiviso in tre principali gruppi:

Organico

Inorganico

Biologico e Microbiologico

Risorse Tecniche

La strumentazione presente è tecnologicamente avanzata e tenuta sotto controllo con piani di taratura, così come previsto dai Sistemi di Qualità, potendo così essere garantita la completa affidabilità dei risultati analitici prodotti.

Grazie alle recenti innovazioni strumentali la Ecocontrol Sud può effettuare analisi molto sofisticate quali:



  • ricerca di diossine in matrici ambientali, alimentari e biologiche mediante GC-MS ad alta risoluzione
  • speciazione di composti metallorganici mediante GC-ICP/MS e LC-ICP/MS
  • determinazione di fibre d’amianto, minerali e ceramiche mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) dotata di microanalisi (EDAX)


Oltre alla tradizionale attrezzatura di base dei laboratori chimici e biologici, la società possiede le seguenti strumentazioni ed apparecchiature a norma CEE:

  • n° 2 Spettrofotometri UV-VIS
  • n° 3 Spettrofotometri ad Assorbimento Atomico (A.A.)
  • n°. 2 ICP Optical Emission per la determinazione dei metalli in varie matrici
  • n° 22 Gascromatografi con rivelatori a ionizzazione di fiamma (FID), cattura di elettroni (ECD), azoto fosforo (NPD), Flame Photometric Detector (FPD) e termoconducibilità (HWD) con gestione computerizzata dei dati
  • n° 3 GC/MS con Spazio di Testa
  • n° 1 GC/MS con desorbitore termico
  • n° 2 GC/MS/MS Gas Cromatografi con rivelatore di Massa Triplo Quadrupolo
  • n° 1 GC/MS Gas Cromatografo con rivelatore di Massa ad Alta Risoluzione
  • n° 2 Microscopi corredati di: campo chiaro, campo oscuro, luce polarizzata e contrasto di fase e sistema fotografico automatico
  • n° 4 Cromatografi ionici con rivelatori conduttometrici, amperometrici, muniti di autocampionatori
  • Sistema per la determinazione di C,N,H (analisi elementare)
  • n° 45 Campionatori d’aria personali
  • n° 2 Fonometri integratori per misure di rumore in Leq/SEL/Peak ed in frequenza in bande d'ottava e terzi d'ottava
  • Un sistema di elaborazione dati dotato di plotter formato A0 per elaborazione di curve di isolivello (acustico, inquinanti specifici,ecc.)
  • n° 1 Granulometro laser
  • Set di attrezzature per campionamenti ed analisi di fumi ai camini
  • Sonda a Cicloni di Andersen per il campionamento emissioni di frazioni di particolato
  • Analizzatore a celle elettrochimiche per la determinazione delle concentrazioni di O2, SO2, NOx, CO, CO2
  • Argano elettrico capace di portare in quota tutta l’attrezzatura necessaria al campionamento delle emissioni fino a 100 metri
  • Set di apparecchiature per il prelevamento di acque, fanghi e rifiuti industriali (campionatori, carotatori, ecc.)
  • Attrezzatura varia per analisi petrolifere e petrolchimiche (Punto d’Infiammabilità, vaso aperto e vaso chiuso, Punto fumo, Punto di anilina, Residuo Conradson, Viscosità, Densità, Karl Fisher, Cloud Point, Freez Point, Colore Saybolt, Colore Lovibond, Gomme, Distillazione ASTM D 86, Distillazione ASTM D 1160, zolfo, Bombe calorimetriche, Wickbold, Fornetto, ecc.)
  • n° 1 Spettrofotometro FT-IR
  • n° 2 Sistemi per idruri volatili (FIAS)
  • n°. 2 ICP Massa per la determinazione dei metalli
  • n° 3 Cromatografi liquidi ad alta pressione (HPLC) con rivelatore UV a lunghezza d'onda variabile e con rivelatore ad indice di rifrazione e relativi integratori-elaboratori dati
  • n° 2 GC/MS con Purge and Trap
  • n° 16 GC/MS/MS Gas Cromatografi con rivelatori massa/massa con trappola ionica ad impatto elettronico, ionizzazione chimica positiva o negativa
  • n° 1 LC/MS/MS Cromatografo Liquido con rivelatore di Massa Triplo Quadrupolo
  • n° 1 Stereomicroscopio corredato di: zoom, fibre ottiche e sistema telecamera automatico
  • n° 2 Sistemi di Mineralizzazione a Microonde
  • n° 2 Microscopi Elettronici a scansione (SEM), equipaggiato con sistemi per la microanalisi a raggi X (EDAX)
  • Sistema per la determinazione del Carbonio Organico Totale (TOC) per campioni liquidi e solidi
  • Mulino a 4 posti per la separazione dello scheletro e/o la macinazione dei campioni
  • "Set" di attrezzature per campionamenti di inquinanti negli ambienti di lavoro
  • Un apparato per il controllo del microclima composto da: sonda psicrometric, sonda globotermometrica, sonda anemometrica, sonda luxometrica, set di sensori in accordo con ISO 7726 ed acquisitore/elaboratore di dati per il calcolo di tutti gli indici microclimatici (PMV, PPD, PD, WBGT, ecc.)
  • n° 2 Fonometri integratori personali per la valutazione del livello di esposizione personale
  • n° 9 Campionatori per PM10, PM2.5 e PM1
  • n° 20 sistemi di monitoraggio ambientale per analisi di VOC totali, Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xilene. (Brevetto Ecocontrol Sud)
  • Sonde per campionamenti isocinetici da 1 – 1,5 – 2 – 3 – 5 metri con termocoppia e tubo di Darcy (per misure di pressione dinamica) incorporati
  • Campionatori d'aria con contatore volumetrico
  • n° 2 analizzatori multicanale HORIBA PG250 per analisi in campo di sostanze gassose quali: O2, SO2, NO, CO, CO2 CO munito di sistema di refrigerazione per effetto Peltier
  • Gruppi elettrogeni
  • Carrelli elevatori Hyster da 3,5 t
  • Set di apparecchiature varie per il campionamento di prodotti petroliferi e petrolchimici e slop da vasche, serbatoi, cisterne, oleodotti, ecc.